Skip to Content
Guide UtenteGuida per l'AmministratoreGestione Prodotti Menu

Gestione Prodotti Menu

La pagina “Gestione Prodotti Menu” vi consente di definire e organizzare i singoli articoli che compongono il vostro menu. Ogni prodotto è associato a una categoria specifica e a un’area.

1. Selezione dell’Area

Analogamente alla gestione delle categorie, è necessario selezionare l’Area di riferimento tramite il selettore “Seleziona Area” per visualizzare e gestire i prodotti ad essa associati.

2. Visualizzazione dei Prodotti Menu

Una volta selezionata un’area, verrà visualizzata una tabella con tutti i prodotti esistenti per quell’area, mostrando le seguenti informazioni:

  • ID: Identificativo univoco del prodotto.
  • Nome: Nome del prodotto (es. “Pizza Margherita”, “Acqua Naturale”).
  • Categoria: La categoria a cui il prodotto appartiene (es. “Pizze”, “Bevande”).
  • Prezzo: Il prezzo del prodotto in Euro.
  • Scorta: Indica la disponibilità del prodotto. Può essere “Illimitata”, un numero specifico, o “Esaurito” se la scorta è 0.
  • Nota Obbl.: Indica se è richiesta una nota aggiuntiva al momento dell’ordine per questo prodotto (es. “Cottura”, “Condimenti”).

Se non ci sono prodotti, verrà visualizzato il messaggio “Nessun prodotto menu trovato per quest’area.”

3. Aggiungere un Nuovo Prodotto Menu

  • Cliccate sul pulsante “Aggiungi Nuovo Prodotto”.
  • Si aprirà una finestra di dialogo per l’inserimento dei dettagli del prodotto.
  • Campi Obbligatori:
    • Categoria: Selezionate la categoria a cui appartiene il prodotto. Se non ci sono categorie, dovrete prima crearne una nella sezione “Gestione Categorie Menu”.
    • Nome: Inserite il nome del prodotto.
    • Prezzo (€): Inserite il prezzo del prodotto.
  • Campi Opzionali:
    • Descrizione: Una breve descrizione del prodotto.
    • Nota Obbligatoria?: Spuntate questa casella se il prodotto richiede una nota specifica al momento dell’ordine. Se spuntato, apparirà il campo “Suggerimento Nota”.
    • Suggerimento Nota: Un testo di esempio o una guida per la nota richiesta (es. “Specificare cottura”).
    • Scorta: Inserite un numero per limitare la disponibilità del prodotto. Lasciate vuoto per una scorta “Illimitata”.
  • Cliccate su “Salva Prodotto”.
  • Il nuovo prodotto apparirà nella tabella.

4. Modificare un Prodotto Esistente

  • Nella riga del prodotto che desiderate modificare, cliccate sul pulsante “Modifica”.
  • Si aprirà una finestra di dialogo con i dettagli attuali del prodotto.
  • Modificate i campi desiderati (Categoria, Nome, Descrizione, Prezzo, Nota Obbligatoria, Suggerimento Nota, Scorta).
  • Cliccate su “Salva Modifiche”.
  • I dettagli del prodotto verranno aggiornati nella tabella.

5. Eliminare un Prodotto Menu

  • Nella riga del prodotto che desiderate eliminare, cliccate sul pulsante “Elimina”.
  • Si aprirà una finestra di dialogo di conferma.
  • Per procedere, cliccate su “Continua”. Per annullare, cliccate su “Annulla”.
  • Il prodotto verrà rimosso dalla tabella.

6. Reimpostare la Scorta di un Singolo Prodotto

  • Nella riga del prodotto di cui desiderate reimpostare la scorta, cliccate sul pulsante “Reimposta Scorta”.
  • Si aprirà una finestra di dialogo di conferma.
  • Cliccate su “Conferma Reimposta” per impostare la scorta del prodotto a “Illimitata”.

7. Reimpostare Tutte le Scorte dell’Area

  • Cliccate sul pulsante “Reimposta Tutte le Scorte dell’Area” (situato sopra la tabella dei prodotti).
  • Si aprirà una finestra di dialogo di conferma.
  • Attenzione: Questa azione reimposterà la scorta di tutti i prodotti del menu nell’area selezionata a “Illimitata”. Questa azione non può essere annullata.
  • Per procedere, cliccate su “Conferma Reimposta Tutto”. Per annullare, cliccate su “Annulla”.

8. Aggiornare i Prodotti

  • Cliccate sul pulsante “Aggiorna Prodotti” (situato sopra la tabella dei prodotti) per ricaricare l’elenco dei prodotti dal server. Questo è utile per visualizzare le modifiche apportate da altri utenti o sistemi.
Last updated on